La Coppetta Mestruale
La coppetta mestruale e una delle più valide, nonché economiche ed ecologiche, alternative al tradizionale tampone o assorbente igienico utilizzato normalmente dalle donne durante il ciclo mestruale.
La differenza fondamentale rispetto agli altri metodi consiste nel raccogliere, e non assorbire, il flusso mestruale, aspetto, questo, non da sottovalutare per la seguente ragione: l'assorbimento dei tradizionali sistemi, come gli assorbenti interni o esterni, non si limita infatti al flusso mestruale ma anche al muco cervicale, che è in realtà un forte anti-batterico, in grado di creare una naturale barriera protettiva tra vagina e utero nella cavità cervicale, impedendo così a batteri e ad altri organismi estranei di entrare nella cavità uterina.
Generalmente, ogni coppetta presenta almeno due dimensioni: la coppetta piccola (o S) e la coppetta grande (o L). La scelta della taglia della coppetta dipende principalmente da 3 fattori: il numero dei parti avuti, l'età, il flusso mestruale. La coppetta di taglia piccola è più indicata per donne con età inferiore ai 30 anni che non hanno mai partorito. Le coppetta di taglia grande è più consigliata per donne di età superiore ai 30 anni che hanno partorito.
Material: silicone di grado medicale, resistente alle alte e alle basse temperature, a cui mantiene inalterate le proprie caratteristiche fisico meccaniche ed e' potenzialmente biocompatibile.
Prima di utilizzarla, falla bollire o immergila in acqua bollente per 5 minuti (questo processo vale per ogni volta che hai finito di usarla, quindi alla fine del ciclo e prima di riutilizzarla)
Ci sono diverse tecniche di piegatura, devi provare e trovare quella più adatta a te.
Piegatura a Tulipano:
Piegatura C Fold:
Se la coppetta mestruale è stata inserita correttamente, potresti sentire un “pop” o un suono di risucchio, che indica che la coppetta si è completamente aperta e ha creato il necessario effetto di tenuta.